Gastronomia / Ristorante


La Cucina Tradizionale della Isola Terceira, come tutte le forme di alimentazione tradizionale del popolo rurale, sta basata nel panee nella agricoltura di sustentamento, arricchita dalla carne di maiale e suoi derivati, e dal pesce, vicino al mare.

Mucce, galine ed uova sono cose che si manggia in giorni di festa. Anche l’Ementa Turistica ebbe la cura di consigliare un pasto tradizionlae di una casa rurale agiata del secolo scorso, senza essere un pasto di giorno di festa.

Quella era una occasione speciale. Questi pasti non avvevano guarnizione. Para l’effetto, serviamo al gusto del cliente quello chi vuole: igname, patata dolce, patata fritta, riso o salate di prodotti biologici della Quinta, con il consigliamento della nostra casa su quello chi vienne meglio con il pasto scelto. Tutti i pasti tradizionali sono fatti in fornello a legna (come nel tempo dei nostri nonni). Anche il “couvert” è costituito dei antipasti tipici delle corride di tori e delle feste popolari.

RISTORANTE, LA NASCITA:
Tutto tiene il suo inizio in una bottega (drogheria), tipo di commercio caratteristico del mondo rurale. Inizialmente in una zona con la spartizione per dividere la zona maschile dalla zona feminile, questa frequentata delle donne che venivano acquistare i prodotti per casa, zona questa dove possiamo vedere alcuni elementi caratteristici dello magazzinaggio delle varie stagioni: latte, bottigli, armadi, barrili, bilanci, pompe aspiranti d’olio e di petrolio, macinini di caffe e di condimenti, magazzino di sale, tabacco, con i suoi atrezzi.

La zona in dietro, inizialmente di magazzinaggio, fu poi utilizzata per piccoli gruppi che giocavano e che mangiavano le delizie fatte dalla proprietaria. Così è nasciuta la «Bottega di zio Manel della Quinta».

Naturalmente, e con il passar del tempo, il proprietario si è reso conto di che il pasto ben fatto era anche commercio; che la cativa vicinità creata di questi gruppi nella sua casa diventava spiacevole. Ha capito ancora che lui aveva bisogno di nuovi spazi di sistemazione e magazzinaggio, e di spazi per mettere tavole e sedi a seconda delle necessità.

Questa evoluzione a portato a la necessità di deporre le spartizione per avere nuovi spazi nella abitazione che ormai non lo era più. Cosí nacque il ristorante, dove possiamo ancora trovare i segni delle antiche mura, alcuni vecchi arredamenti, rimasti li per mancanza di spazio, tavole e sedi di varie modelli, che raccontano la storia del tempo e della evoluzione, ed anche gli elementi decorativi presenti che sono rimasti, con il suo uso e che portavano ambiente alla nuova utilizzazione.

Sopra le tavole, si trovano le tovagle e tovaglioli di tessitura manuale, il vasellame e coperti con capo di legno o corno. Sono tutti elementi del quotidiano di una proprietà rurale adattata, con la cura etnografica e culturale, il migliore complemento per i deliziozi piati che qui sono prodotti artigianalmente.

Come certificazione de garantia della componente gastronomica, referiamo che i nostro staff di cucina ha una formazione tradizionale fatta della sperienza acquistata al’lungo degli anni, avendo cominciato come assistenti dei stessi genitori nelle feste di popolo della Isola, e che vengono essendo adattati alle nostre forme di servire la cucina tradizionale, una volta che abbiamo in questo Ristorante un Centro Gastronomico di Cucina Tradizionale, si noi possiamo trovare meglio per confezionare i pasti dei nostri nonni della maniera più antica.

Questa Casa Etnografica, dove si può anche mangiare alla buona maniera azzorriana, più conosciuta dallo suo Ristorante Tradizionale della Quinta del Martelo, ormai acquistò varie premi in concorsi Gastronomici, come quello nazionale denominato “Gastronomia Patrimonio Nazionale”, con la prima classificazione nella categoria di Minestre ed Entrate, ottenendo il terzo premio nella categoria Pesce.

Nello Concorso di Gastronomia degli Azzorre, con piati del suo cardapio giornaliero, otteneve varie classifiche onorevole, il primo e il secondo posto ed anche varie Menzione Onorevole.

Dopo la Gastronomia Portoghese essere classificata dallo Governo della Republica come Patrimonio Culturale, fu riconosciuto il valore dello lavoro sviluppato in questa Casa in concorso a livello nazionale, con il primo premio. Il Ristorante venne ancora uttilizzato come spazio di ricezione di tutto il genero di impresa.
RISTORANTE TRADIZIONALE
CENTRO ETNOGRAFICO
TURISMO AGRICOLO, ALLOGGIAMENTO
ANIMAZIONE ED ALTRE EVENTI CULTURALI
ELABORAZIONE DI PROGRAMMI PEDAGOGICI


Canada do Martelo, nº 24 - Cantinho- São Francisco das Almas - S. Mateus
9700-576 Angra do Heroísmo
Terceira - Azores - Portugal
Telefone: 351 295 642 842
Telemóvel: 962 812 796 / 969 009 191
Fax: 351 295 642 841
Email: quintadomartelo@quintadomartelo.com
GPS - 38º 40' 23.64" N / 27º 16' 06.39" W
Benvenuti al meglio della nostra tradizione.

Cultura e Tradizione

La nostra differenza in un mondo sempre più piccolo con la differenza.
Home page